B&B Cariano al Soratte, un angolo di paradiso immerso nel verde che renderà il tuo soggiorno una piacevole vacanza
Ai piedi del monte Soratte sorge l'omonimo bed & breakfast Cariano al Soratte, un angolo di paradiso immerso nel verde che renderà il tuo soggiorno una piacevole vacanza. La posizione è ottima per visitare i luoghi più caratteristici del Lazio, senza però rinunciare alla tranquillità che solo la natura può offrirti.
Stanco della vita di città e dello stress che questa ci procura, alcuni anni fa ho lasciato tutto per venire a vivere nella quiete della campagna romana, ai piedi del Monte Soratte, in una casa da me stesso disegnata e da tempo desiderata, grande abbastanza per ospitare anche gli amici.
Qui ho potuto riappropriarmi della mia vita ed ho riscoperto il piacere del convivio. Infatti, gli amici con i quali nella grande città non era possibile mantenere rapporti se non telefonici, ora, approfittando della scampagnata, hanno sempre un buon pretesto per venire a farmi visita. In estate per poter godere delle belle giornate di sole passeggiando nella natura e cogliere tutti i profumi della flora spontanea o coltivata, o semplicemente rilassarsi per prendere un po’ di sole e respirare aria pulita.
D’inverno chi non è attratto dal fascino di un camino acceso intorno al quale raccontarsi, sorseggiando un buon bicchiere o un grappino come si faceva una volta. Senza considerare la bontà di cibi cotti alla brace, a cominciare dalla semplice bruschetta. Inoltre sono circondato da diversi animali; alcuni per trarne materie prime di qualità, altri a carattere affettivo o per la semplice gioia che la loro presenza mi procura, come una voliera con circa 50 pappagalli di varie specie. Quanti, se potessero, vorrebbero fare altrettanto? Se questo tipo di vita vi garba chiamatemi. Vi aspetto!
DISPONIBILITÀ
Per gli ospiti sono a disposizione una confortevole camera matrimoniale, una camera a due letti, un bagno con doccia. Entrambe le camere sono dotate di TV.
Per i più esigenti è disponibile invece un intero piano della casa con ingresso indipendente sotto un porticato, soggiorno con due divani letto e camino, camera matrimoniale, bagno con doccia e una cucina completa attrezzata. Posti auto e giardino alberato accessibili a tutti.
COLAZIONE
Al mattino è prevista una ricca e varia colazione per soddisfare tutti i gusti!
PREZZI
Minimo € 30,00. Massimo € 45,00 a persona al giorno. Formule speciali weekend e lunghi soggiorni. Per maggiori informazioni non esitate a contattarmi.
DA VISITARE NEI DINTORNI
l paese di Sant’Oreste, collocato alle falde della riserva naturale del Monte Soratte, ha una storia millenaria. Numerose ne sono le testimonianze, come gli eremi che ancora oggi sono visibili lungo i vari percorsi di visita, tra cui svetta quello di S. Silvestro, con i suoi 691 metri s.l.m. Sant’Oreste è situato in provincia di Roma, al confine con le province di Rieti, Viterbo e Terni, capoluoghi che distano circa 60 km ciascuno. Una posizione strategica che offre diverse possibilità di escursioni: Civita Castellana con il suo Duomo cosmatesco ed il Forte Sangallo che ospita il Museo Nazionale dell’Etruria Meridionale, ricco di testimonianze etrusche; le splendide necropoli di Tuscania e Tarquinia; l’imponente Palazzo Farnese a Caprarola, Villa Lante a Bagnaia, il Monte Terminillo, l’Abbazia di Farfa, le celebri Cascate delle Marmore, le Fonti del Clitunno. Ed infine Roma, con cui è ben collegato anche da mezzi pubblici.
Il paese è ricco di tradizioni, feste e vanta una gastronomia davvero particolare, con una varietà di prodotti che vale la pena gustare; primo tra tutti il nostro olio, assolutamente da non perdere!
Su prenotazione,sarà possibile visitare le gallerie-bunker del Monte Soratte, costruite nel 1937 per volere di Benito Mussolini e diventate rifugio segreto per le truppe naziste durante la seconda guerra mondiale. L’area, da alcuni anni, è stata riacquisita dal Comune di Sant’Oreste ed è oggetto di un progetto di recupero delle ex-caserme e di allestimento di un museo storico diffuso, denominato “Percorso della memoria”.